I NOSTRI CORSI

FORMAZIONE E CHUE STYLE FENG SHUI

Una maggiore informazione su questa antica disciplina è resa possibile grazie a percorsi formativi offerti da docenti qualificati in tutto il mondo, atti a trasmettere la profondità della materia e le sue potenzialità di applicazione.
La Chue Foundation offre una eccellente qualifica professionale accreditata fin dalla fine del 1990. Il programma di formazione professionale è stato accuratamente sviluppato e progettato per gli studenti che desiderano abbracciare una carriera professionale come consulente Chue Style Feng Shui.
Dall’inizio della Fondazione, i praticanti di Feng Shui provenienti da tutto il mondo sono stati verificati e certificati dalla Chue Foundation stessa.
I membri della Chue Foundation hanno tutti completato il programma biennale di Chue Style Feng Shui e oroscopo cinese e hanno superato gli esami previsti. Questa qualifica garantisce loro il diritto di esercitare la professione di consulenti Chue Style nel mondo.

formazione professionale

Il programma di formazione professionale richiede il completamento di 3 moduli, A, B e C per un totale di 34 giornate di lezione distribuite in circa 3 anni di studio di teoria e pratica del Chue Style Feng Shui.
Ogni modulo è progettato in modo da permettere allo studente un progressivo approfondimento della materia che porta alla piena comprensione e consapevolezza del metodo.
Il processo educativo prevede sia la Scuola della Forma che quella della Bussola del Feng Shui classico. Particolare enfasi viene data allo Yuen Hom Imperial Hexagram Feng Shui il potente stile imperiale tratto dalle interpretazioni di Grand Master Chan Kun Wah del poema classico Tsin Lon Ou Yu proveniente dalla sua discendenza diretta.
I corsi sono svolti il più possibile in aula in quanto si ritiene il miglior sistema di trasmissione dei concetti della Forma e dell’Energia.
Al termine del modulo C lo studente può optare di sostenere l’esame finale per consulenti di stile Chue che permetterà, una volta superato, di diventare membri della Chue Foundation e di accedere ai corsi superiori di specializzazione.

corsi superiori

L’iscrizione all’Associazione Italiana di Chue Style Feng Shui dà diritto a particolari facilitazioni nella partecipazione ai corsi superiori. L’aggiornamento costante permette ai consulenti di essere sempre aggiornati, entrare sempre più in profondità alle discipline collegate al Feng Shui e confrontarsi con Master e colleghi sullo stato della ricerca, obiettivo fondamentale della Chue Foundation.

insegnanti e maestri

Il consulente diplomato e iscritto all’Associazione può decidere di intraprendere il percorso di insegnamento e/o di specializzarsi in alcune discipline.
Il percorso di insegnamento prevede di aver acquisito una certa esperienza nell’esecuzione di consulenze pratiche. Per accedere al teacher’s workshop di primo livello è necessario dimostrare di aver eseguito 14 consulenze.
Esistono 3 workshop, uno per ogni livello del Corso professionale (A, B e C).
I Master sono invece coloro che decidono di specializzarsi in una o più discipline, seguendo tutti i corsi di approfondimento di quella materia proposti da Grand Master Chan Kun Wah, alla fine dei quali devono sostenere un esame per ottenere la qualifica.

CORSO PROFESSIONALE

MODULO A - FONDAMENTI DI CHUE STYLE FENG SHUI

Minimo 2 giorni per 14 ore di lezione. Aperto a tutti. Rilascia un certificato di frequenza

Questo corso insegna le fondamenta del Feng Shui in modo da creare nello studente una base solida e chiara che gli permette di affrontare i corsi successivi o semplicemente di fare chiarezza e riconoscere il Feng Shui originale.
Durante i due giorni di corso vengono infatti chiariti i principi fondamentali spesso fraintesi nelle bibliografie in commercio.
Al termine del corso lo studente, anche senza conoscenze pregresse, saprà come apportare alcune modifiche di base per ottenere risultati positivi nel proprio ambiente.

Programma:

  • Che cos’è il Feng Shui
  • Capire il Chi
  • Le diverse Scuole
  • Presentazione dello stile Chue
  • Yin e Yang
  • Chi celeste, Chi umano, Chi terrestre
  • I cinque elementi
  • Circolazione del Chi
  • Sang Chi e Sat Chi
  • Gli animali celesti
  • Gli 8 trigrammi
  • Le sequenze del cielo anteriore e posteriore
  • Numeri Lo Shu
  • Introduzione alle Flying Star

MODULO B - CORSO INTERMEDIO DI CHUE STYLE FENG SHUI

Minimo 8 giorni con 56 ore di lezione. Aperto agli studenti di modulo A Rilascia un certificato di frequenza

In questo corso vengono insegnate varie tecniche della scuola Chue, approfondendo i concetti appresi durante il modulo A. Vengono affrontati vari metodi di calcolo in modo da poter avere una analisi più approfondita della proprietà.
Si apprende quindi come bilanciare eventuali squilibri energetici dovuti a influenze esterne che possono influire sulla salute, la prosperità o la carriera degli occupanti.

Programma:

  • I 10 steli celesti e i 12 rami terrestri
  • Il ciclo dei 60 anni
  • Le 24 Montagne
  • La Scuola della Forma
  • Comprensione del retro e della facciata
  • Direzioni della proprietà
  • Le 9 stelle Jiu
  • Ba chop – stile delle 8 Mantions
  • Sang Sit stanza per stanza
  • Stelle volanti del Sam Yuen
  • Stelle volanti dello Yuen Hom
  • Stelle volanti annuali
  • Le nove maledizioni di Grand Master Yung
  • Casi studio
  • Guida allo sviluppo di una consulenza

MODULO C - CORSO PROFESSIONALE DI CHUE STYLE FENG SHUI

Minimo 24 giorni con 168 ore di lezione. Aperto agli studenti di modulo A e B. Rilascia un certificato di frequenza

La formazione professionale di questo corso comprende un vasto ampliamento delle conoscenze teoriche insieme a consulenze pratiche in loco. 
I metodi di calcolo appresi permettono allo studente di espandere la comprensione degli impatti che il Feng Shui ha su qualsiasi tipo di proprietà, città o ambiente urbano.
Tali conoscenze così approfondite forniscono le competenze necessarie per identificare e risolvere i problemi individuati durante le consulenze.
Un consulente di Feng Shui Chue Style deve infatti avere la consapevolezza degli effetti del tempo nello spazio e la comprensione del destino della persona.
Viene quindi insegnato il Calendario dei 10000 anni come base per il calcolo delle date più favorevoli e per la redazione dell’oroscopo cinese dei quattro pilastri (Ba Zi).
Nel Chue Style Feng Shui viene utilizzata la calligrafia cinese e la pronuncia cantonese. Viene inoltre insegnato ad usare la bussola (Lo Pan) in stile Yuen hom Chue progettata da Gran Master Chan.
Il corso viene suddiviso in 8 sessioni di 3 giorni distribuite in due anni.

Programma sintetico:

  • Lettura ed utilizzo del Calendario dei 10000 anni
  • Costruzione di un grafico Ba Zi di Oroscopo cinese
  • Dodici palazzi
  • Stelle volanti del Sam Hap
  • Doppie montagne del Sam Hap “Rescue the poor”
  • 64 esagrammi dello Yuen Hom
  • Elementi Lap Yang
  • Numeri mancanti
  • 72 dragoni e 120 Fin Kam
  • Scuola della Forma
  • 24 stelle celesti imperiali
  • Utilizzo del metro Feng Shui
  • Utilizzo della bussola Yuen Hom in stile Chue
  • Consulenze feng shui: procedure, metodi e conclusioni
  • Migliore posizione per l’acqua
  • Ecc.

Materiale da acquistare durante il corso:  Calendario dei 10000 anni – Bussola Yuen Hom – Metro Feng Shui

corsi superiori

Di seguito l’elenco di alcuni dei corsi superiori a cui si può accedere una volta diplomati:

  • Feng Shui for all – un corso di approfondimento a cui si può accedere già dopo le prime lezioni del modulo B del corso professionale
  • Yuen Home Feng Shui – Spazio ed energia connessi attraverso la conoscenza dei 64 esagrammi
  • Ba Zi – Oroscopo cinese, la redazione della carta di identità energetica della persona
  • Personal Fate – Le sfide che ogni anno dobbiamo affrontare
  • Date selection – la selezione della data per far partire al meglio qualsiasi progetto
  • 64 Esagrammi – lo studio approfondito degli esagrammi
  • Dice I Ching e I Ching  – l’applicazione dei trigrammi e degli esagrammi all’arte divinatoria
  • Qi Gong – mens sana in corpore sano

Per l’offerta completa dei corsi superiori per diplomati è possibile consultare il sito della Chue Foundation International