EVENTI

Qualità abitativa e benessere nel contesto occidentale del III millennio

Monte Porzio Catone (Roma) - 9/10 maggio 2009

Primo evento internazionale organizzato dall’Associazione Chue di Lingua Italiana e articolato in 2 giornate: la prima giornata, riservata ai membri della Fondazione provenienti da tutto il mondo (AGM), consistente in molteplici interventi a cura di Grand Master Chan Kun Wah e dei Maestri di Chue Style Feng Shui; la seconda giornata, aperta al pubblico, consistente in  presentazioni relative sia a “Case History” nei diversi campi di applicazione del Feng Shui, sia ai principi fondamentali del Feng Shui.

I temi trattati, esposti da Maestri di respiro internazionale, hanno riguardato tutti gli aspetti del Feng Shui Chue Style come Scuola della Forma, Garden Design, Face Reading, City Planning, Bazi, I Ching, Date Selection, Yearly Prediction, Ocean & Mountain Dragon.

Prezioso l’intervento di Grand Master Chan Kun Wah, il quale ha generosamente condiviso alcune ricerche da lui svolte nonché l’esperienza del viaggio-studio in Cina del 2008.

WOMEN IN ETHIC BUSINESS

Chue Style Feng Shui un'antica disciplina per sostenere e qualificare l'attività' professionale

Milano 24 giugno 2015

Seminario “pubblico” a cura della Associazione Italiana di Chue Style Feng Shui, organizzato all’interno del Convegno “WOMEN IN ETHIC BUSINESS” della FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) in occasione della EXPO’ 2015.

L’evento, occasione per presentare il Chue Style Feng Shui con particolare attenzione alle attività lavorative, è stato articolato, oltre la Presentazione e la Chiusura a cura del Presidente della Chue Italia in carica Donatella Magni, nei seguenti interventi:

  • QUALE SPAZIO PER QUALE BUSINESS a cura dei soci Silvia Lucia Begni, Francesca Abruzzini, Viviana Bello, Lucia De Simone, Simona Mitelli;
  • L’IMPORTANZA DELL’IMMAGINE a cura dei soci Rosanna Musumeci, Elizabeth Bogdanova Ferrara, Monica Rampanti;
  • CREARE UN TEAM DI QUALITA’ PER LA TUA ATTIVITÀ a cura dei soci Annalisa Agazzi, Paola Neglia, Deliza Vignozzi;
  • DIVENTARE ATTORI DI UN CAMBIAMENTO RESPONSABILE a cura del Segretario dell’Associazione in carica, Michaela Lechner.

CAPODANNO CINESE

Roma accoglie l’associazione italiana di Chue Style Feng Shui

Roma 7/8 febbraio 2016

Un’occasione d’incontro, di festa e di formazione a cura dei soci “romani” Francesca Abruzzini, Elizabeth Bogdanova Ferrara, Marco Fontana, Antonella Grimaldi, Norma Ruiz.

L’evento, organizzato richiamando la tradizione del Capodanno cinese, si è svolto attraverso:

  • momenti conviviali festosi (il cammino “Dal cuore della Roma cinese al cuore dell’antica Roma” – pasti informali e cena di Capodanno, aperta anche agli studenti);
  • attività formative (mostra “Tesori della Cina Imperiale” – “Laboratorio di Capodanno” a cura della socia Rosanna Musumeci, consistente in un vero e proprio laboratorio di calligrafia cinese in tema con le tradizioni del Capodanno);
  • partecipazione alla cerimonia religiosa autentica del Capodanno cinese all’interno del tempio Buddhista Hua Si in Roma (rito, pranzo offerto dalla comunità religiosa, comprensivo di cestino-dono finale), esperienza unica ed indimenticabile.

FENG SHUI - THE WAY OF CHANGE

Una via per ristabilire l'equilibrio armonico tra uomo e ambiente

Milano 1 ottobre 2016

Grande evento internazionale dedicato al Feng Shui autentico ed aperto al pubblico, organizzato dall’Associazione Italiana di Chue Style Feng Shui con la partecipazione di molti autorevoli membri della Chue Foundation nonchè con la presenza straordinaria del Fondatore e Presidente, Grand Master Chan Kun Wah.

La giornata, ideata come un percorso, una “via” che esplora il Feng Shui in tutte le sue forme, si è svolta tra:

  • conferenze libere (“Come funziona il Feng Shui” a cura di Celine Speranza, Francia – “La lettura del tempo attraverso il Feng Shui: 2017- l’inizio di un nuovo periodo” a cura di Master Jacqueline Miettinen, Francia – “La vita di Bruce Springsteen letta attraverso il Feng Shui” a cura di Master Kay Tom, UK – “Pianificazione urbana e Feng Shui: l’influenza dell’energia su Milano città del business” a cura di Dominique Barrière, Francia e Master Paola Neglia, Italia – “Come progettare e vendere una proprietà” a cura di Laurente Palliard, Svizzera e Master Nikki Bishop, UK – “Feng Shui e business” a cura della Associazione Italiana di Chue Style Feng Shui – “Feng Shui for kids: lo spazio a misura di bambino” a cura di Master Reni Aleksandra Hagen, Norvegia – “La  progettazione del giardino con il Feng Shui: tra ambiente naturale e spazio antropico” a cura di Susanne Berkenkops, Germania e Amanda Gallizio, Italia – “Il modello taoista di riferimento del Feng Shui: cicli stagionali” a cura di Anna Franca Iannello, Italia);
  • seminari (“Come utilizzare il Chue Style Feng Shui per dare il posto giusto per ogni membro della famiglia considerando benessere e salute” docente Laurent Paillard, Svizzera – “I tesori occulti dei 5 elementi Cinesi, uno strumento essenziale per la vita ed il lavoro” docente Master Teri Garcia,  Spagna – “Introduzione all’Oroscopo Cinese: Bazi” docente Silvia Lucia Begni, Italia – “Face Reading: il metodo dei 12 Palazzi, 12 aspetti della vita sul volto” docente Master Priya Sher, UK – “Metodo di previsioni I Ching con i dadi” docenti Elizabeth Bogdanova Ferrara e Annalisa Agazzi, Italia – “L’importanza degli esterni della proprietà e della porta d’ingresso nel Chue Style Feng Shui” docente Master Jacqueline Miettinen, Francia);
  • dimostrazioni (Qi Gong a cura di Deliza Vignozzi, Italia);
  • visite guidate in esterno (City Planning con il Feng Shui);
  • consulenze personalizzate (Bazi – Face/Body Reading – I Ching – Garden Design – Casa e Luoghi di Lavoro).

PALERMO ACCOGLIE L’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CHUE STYLE FENG SHUI

Palermo 1-2 aprile 2017

La prima giornata, dedicata all’analisi della città di Palermo sotto la guida della socia Anna Franca Iannello, è consistita principalmente in uno straordinario studio “dal vero” dei luoghi del potere della città (Palazzo Reale, Cappella Palatina, Cattedrale, Quattro Canti), compresi rilievi e misurazioni, nonchè in analisi più generali, sempre nell’ottica del Chue Style Feng Shui, riguardo la genesi della forma urbanistica e le implicazioni che ne derivano. Non sono mancati momenti di convivialità (pasti informali della tradizione siciliana – cena cinese – giro panoramico sul monte Pellegrino con visita al santuario di S.Rosalia) essenziali per una conoscenza più diretta e per l’affiatamento tra i soci;

La seconda giornata è stata dedicata interamente all’assemblea ordinaria annuale, con collegamenti tramite skype con i soci e le socie non presenti fisicamente.

Una curiosità degna di nota ha rivestito il lunghissimo viaggio di “andata e ritorno in treno” (Roma-Palermo-Roma) affrontato dal gruppo “romano” (Francesca Abruzzini, Marco Fontana, Antonella Grimaldi, Norma Ruiz), rivelatosi una simpatica e fruttifera occasione per rinnovare, approfondire, rinsaldare i rapporti interpersonali, nonchè per scambiarsi opinioni, conoscenze ed informazioni sul Chue Style Feng Shui.

INCONTRO FENG SHUI DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CHUE STYLE FENG SHUI

Bologna 15 dicembre 2019

La giornata, nata dal desiderio d’incontrarsi “dal vero” nonchè di accogliere “in presenza” i nuovi consulenti iscritti all’Associazione, è stata caratterizzata dagli insegnamenti straordinari di Master Jacqueline Miettinen, assumendo così la connotazione prevalente di una “pura giornata di studio in famiglia”, riservata a tutti i consulenti membri della Associazione.

I temi trattati, arricchiti di casi reali, aggiornamenti e riflessioni nonchè di sapienti risposte ai quesiti espressi dai presenti, hanno riguardato:

  • “L’energia della Chue Foundation”;
  • “Il Sam Hap” applicato sul luogo (esterni ed interni);
  • “Stabilità di una casa attraverso i diversi Fate”;
  • “Casistiche di Bazi”.