Perché una consulenza Chue Style Feng Shui?
Perché “fa stare bene” con se stessi, con gli altri, con la vita; perché permette di “capire, accettare, cambiare in meglio”; perché aiuta a sfruttare al massimo le energie favorevoli evitando quelle sfavorevoli, ottimizzando “il flusso dell’energia vitale”; perché l’equilibrio e l’armonia “fuori” influiscono positivamente sull’equilibrio, l’armonia, il benessere, la fortuna e la felicità “dentro”.
Per chi è una consulenza Chue Style Feng Shui?
Per tutti; per chi vuole essere più consapevole di sé, della propria realtà, della propria vita; per chi vuole migliorare il benessere, i rapporti con gli altri, la carriera, la ricchezza; per chi, seppure scettico, è affamato di conoscenza, di sperimentazione… “vento ed acqua” esistono e, quindi, perché privarsi dei benefici del Feng Shui solo perché non si comprende?
Perché affidarsi ad un Consulente?
Perché il “fai da te” è rischioso (l’intuito è fondamentale ma non sempre è sufficiente); perché nel Feng Shui esistono principi comuni ma non regole fisse applicabili a tutto ed a tutti; perché le analisi eseguite dal Consulente tengono conto sia delle “realtà visibili” (forme, dimensioni, elementi…) sia delle “realtà invisibili” (magnetismo, tempo, trasformazioni…) e la conseguente interpretazione dei vari dati sfocia in una consulenza la più completa, seria e valida possibile.
La mia casa è stata appena ristrutturata...devo cambiare tutto spendendo altri soldi... magari utilizzando lo stile cinese che non amo affatto?
No, non serve per forza cambiare tutto l’arredo… né spendere molti soldi.
A volte basta girare una sedia, ovvero invertire l’ordine e la posizione degli arredi, a volte basta cambiare o aggiungere un colore. Dipende dalle analisi Chue Style Feng Shui specifiche per “quella” casa e per “quei” Committenti.
E comunque, ogni soluzione rispetterà sempre lo stile dei Committenti stessi.
Tutte le case si possono "aggiustare" divenendo ottimali per tutti?
Tutte le case si possono certamente “migliorare”, divenendo il più delle volte ottimali “in quel preciso periodo per quelle specifiche persone”; non sempre tutte le case, invece, possono divenire “ottimali in assoluto per tutti”.
È vero che la testata del letto va sempre orientata a nord? E se così non fosse, allora come deve essere orientata?
No, è una diceria derivata da un’imperfetta traduzione di caratteri cinesi da parte di Occidentali; il Chue Style Feng Shui non è fatto di “regolette” fisse… ogni scelta dipende da analisi approfondite secondo sia la “Scuola della Forma” che la “Scuola della Bussola”; in particolare, per la collocazione del letto, si studia la planimetria generale, l’ubicazione e la forma della stanza prescelta, la posizione di porte e finestre nonché il relativo orientamento della testata secondo i KWA; ciò premesso è comunque vero che il settore nord è la zona più calma, meno eccitante, più yin e, quindi, “teoricamente” più idonea a conciliare il sonno.