CHUE STYLE FENG SHUI

“CHI, Feng Shui, Stile Chue”

CHI

energia Vitale

Principio, comune a molte discipline filosofiche orientali, è quello che nell’universo agisca una forza invisibile generatrice di vita. Alcuni popoli l’hanno chiamata Prana, altri sekkem, altri physys, ma per la cultura Taoista cinese questa si identifica nel Chi.

Il Chi, chiamato anche respiro cosmico, è l’essenza base che mantiene vivo l’intero universo ed opera a tutti i livelli inserendosi come collegamento tra l’energia del Cielo e quella della Terra. Ogni essere vivente possiede una sua energia personale, la cui vibrazione entra in risonanza con l’energia universale… il Chi. Ecco come il concetto di “meridiani energetici” della medicina tradizionale cinese può in maniera semplice farci comprendere, in micro, come l’energia fluisca all’interno della nostra persona creando un tutt’uno tra corpo fisico e corpo emotivo-spirituale. Allo stesso modo, in macro, le vene del Chi o “linee del Drago” percorrono la terra ed entrano in connessione con l’energia dell’universo attraverso il loro moto perpetuo.

Il Chi muovendosi è in continuo mutamento; può essere raccolto, potenziato, incanalato, ma può anche indebolirsi, disperdersi o bloccarsi… in quest’ultimo caso l’energia positiva del Chi lascia il posto al respiro di un’energia in decadimento, debole e malata. 

E’ possibile intraprendere un’azione correttiva per rimuovere o deviare i blocchi causati dall’energia non favorevole permettendo al Chi di ritrovare il proprio equilibrio armonico. Per far ciò giunge in soccorso il Feng Shui, quale antica arte del vivere. L’esperto in Feng Shui aiuta a ripristinare un corretto circolo del Chi benefico, in modo da migliorare lo scambio d’energia tra uomo, ambiente e natura universale, tenendo ben presente come il vuoto esiste e come l’infinito sia collegato al tutto.

FENG SHUI

cos'è | a cosa serve

“L’essenza del feng shui è riunire lo yin e lo yang per dare frutto. Allo stesso modo, senza l'unione del maschile (yang) e del femminile (yin), non ci saranno generazioni future”.
Grand Master Chan Kun Wah

Il Feng Shui deriva da una conoscenza millenaria che affonda le sue radici nel Tao e trae origine dal pensiero cinese che pone la vita in perenne interazione con il Chi (respiro cosmico) abbracciandone tutti gli aspetti dell’esistenza. Come in molte antiche civiltà, questo Sapere si rapporta con profonda intimità alla natura da cui trae beneficio, osservandone attentamente i fenomeni, gli spazi e rispettandone ritmi e ciclicità.

I suoi caratteri  significano letteralmente “vento e acqua”, elementi molto difficili da controllare in natura, ma sul movimento dei quali si fonda il principio di equilibrio delle forze contrapposte e complementari descritte dalla filosofia taoista come yin e yang.

Questo gioco di forze è altresì modificato e condizionato dal ciclo dei Cinque elementi che descrivono la materia circostante sottolineando come è la natura l’elemento regolatore di tutte le cose. La stessa, infatti, pone l’uomo quale mediatore tra i due grandi poteri di cielo e terra, relazionandolo con il suo habitat e il suo destino.

Attraverso studio, tecniche e bussola geomantica (Lo Pan), il Feng Shui, antica filosofia del vivere in armonia, interpreta le forze naturali dove tutto muta, fluisce e soprattutto interagisce aiutandoci a trovare il legame perfetto tra noi e l’ambiente che abitiamo. Il Feng Shui è in grado di leggere e correggere i processi di cambiamento e se necessario ripristinare il giusto equilibrio per garantire al Chi di circolare liberamente e senza ostacoli.

A tutti sarà capitato, almeno una volta, di sentirsi bene in certi luoghi come a casa e magari in altri di sentirsi confusi, stanchi e non a proprio agio. Secondo il Feng Shui, l’uomo sceglie l’habitat in cui vivere o lavorare in base al principio di risonanza. Dato che lo spazio ha una stretta interazione con la persona, per poter cambiare, migliorare, potenziare i propri talenti, si rende necessario trasformare l’ambiente in modo che accompagni o diventi lui stesso promotore delle trasformazioni attraverso l’incontro simbiotico tra settori della casa/ufficio con ogni aspetto della vita di chi lo abita.

Questa antica scienza cinese ci insegna a equilibrare e armonizzare il flusso delle energie naturali presenti in un luogo, al fine di creare un effetto benefico su chi lo vive. Quando siamo in sintonia con la natura, lo siamo anche con l’Universo, e questo si trasforma in un incremento del nostro equilibrio psicofisico e in un miglioramento della qualità della vita.

Il Feng Shui è una disciplina complessa, che comprende tradizioni, filosofia, religione, medicina e pratiche rituali giunte attraverso la traduzione di poemi e testi antichi il più delle volte tramandati oralmente da Maestri ad allievi. A noi occidentali, abituati ad un pensiero scientifico e di catalogazione, è richiesto un approccio culturale inusuale al fine di comprenderne l’essenza più pura ovvero il richiamo del legame perduto tra natura e sé che ci porta ad una visione olistica della vita.

La sua riscoperta, infatti, è nata dal bisogno di superare le disarmonie e i ritmi incalzanti che caratterizzano l’epoca moderna. Le persone si trovano ad affrontare sempre più spesso situazioni difficili che possono riguardare il denaro, le relazioni, la carriera, la famiglia, il matrimonio o anche il proprio benessere fisico o mentale. Si cercano così soluzioni rivolgendosi nuovamente all’antica saggezza orientale e si fa ricorso alle forze naturali per ristabilire quel rapporto di equilibrio con l’ambiente che l’eccesso di tecnologia o innovazione ha messo in crisi.

Il vero apprendimento del Feng Shui comincerà là dove ognuno si riconosca parte integrante di un disegno più grande in cui si è co-creatori anziché padroni della natura e dove la conoscenza venga usata come potere di collaborazione e non come potere di manipolazione.

ORIGINI

cenni dalla notte dei tempi

Le origini del Feng Shui, per quanto incerte, appaiono antichissime; sono state scoperte addirittura tombe risalenti al Neolitico che sembrano seguirne i principi nella costruzione. Nei secoli che precedettero i primi imperatori della dinastia Qin (221-206 a. C.) il Feng Shui, chiamato Kan Yu 堪輿 che viene tradotto con “il cielo e la terra” o “geomanzia” (2552, Dictionnaire Français de la Langue Chinoise, Institut Ricci Kuangchi Press, 1994), faceva parte delle arti divinatorie di cui si occupavano consiglieri politici e militari. Altri autori però lo riportano fino ai tempi della dinastia Xia (2195-1675 A.C.) con l’osservazione dei gusci di tartaruga intuendo il quadrato lo shu, l’I Ching, l’astrologia e la numerologia cinese.

La prima definizione sistematica la troviamo nel testo Zang Shu (“il libro delle sepolture”) di Guō Pú (276-324 d.C.). L’autore descrive come l’energia del Drago (il Chi) scende dalle montagne, disperdendosi attraverso i venti, e si arresta dinanzi a uno specchio d’acqua, dove si raccoglie e si condensa. L’energia vitale benefica è quindi il risultato di un equilibrio di forze, creata dalla presenza di elementi e conformazioni paesaggistiche che creano i presupposti per la “fortuna” di un luogo o di un edificio. Esisteva un Feng Shui per le case dei vivi (Yang) e un Feng Shui per le case dei morti (Yin).

YUEN HOM FENG SHUI

stile Imperiale originario

Feng Shui Imperiale è il nome dato allo stile di Feng Shui che si sviluppò all’interno dell’Alta Corte Imperiale Cinese durante diverse dinastie. La conoscenza passava oralmente da Maestro ad allievo ed attraverso i rarissimi manoscritti sopravvissuti alle confische degli imperatori messe in atto per impedire che altri potessero utilizzare i segreti del Feng Shui.

Lo stile Feng Shui dello Yuen Hom Imperiale è il più avanzato stile Feng Shui e si basa sui 64 esagrammi dell’I-Ching, il libro dei mutamenti, scritto da Imperial Grand Master Chan Hai Yee della dinastia Song nel 960 d.C. (vedi sezione lignaggio). Yuen Hom, “il mistero del vuoto”, custodisce ancora oggi un modello di rappresentazione delle energie della vita.

“Dal nulla al tutto e dal tutto al nulla”

Il Feng Shui si è sviluppato e adattato alle mutevoli esigenze, desideri e avvenimenti dell’umanità sia negli ambienti rurali che in quelli urbani.

Questa conoscenza ha avuto origine nella Cina rurale quando i contadini studiavano il paesaggio, le stagioni e il clima, nel tentativo di ottenere la migliore comprensione possibile dell’ambiente in cui vivevano. Valutare i tempi e i modi in cui tutte le diverse energie fluivano e interagivano era complesso e necessitava di conoscenze scientifiche.

Si trattava di apprendere come il Cielo (il clima) e la Terra (suolo ed evoluzione) interagivano e come gli esseri umani potevano adattarsi con successo a questi schemi.

La sottile conoscenza dei contadini, profondamente sintonizzata con la natura, era puramente esperienziale, pratica e basata sul buon senso. Questo sapere li ha aiutati a costruire le loro case nelle posizioni migliori, con la facciata rivolta verso le direzioni più vantaggiose. I loro raccolti crescevano in luoghi dove avevano più probabilità di avere alti rendimenti. Essi sopravvissero in ambienti molto difficili, dando vita con successo a prosperose comunità. Le città crebbero dove le energie di fiumi sinuosi, estuari profondi, montagne protettive e terre pianeggianti si combinavano nei modi più produttivi.

I governanti della Cina Imperiale si resero conto che il Feng Shui era una scienza autorevole. Gli uomini che erano esperti nei numerosi stili di Feng Shui, tra cui Ba ChopSam HapSam Yuan e lo Yuen Hom, divennero Maestri di Feng Shui al servizio del loro imperatore. Questi Maestri altamente qualificati protessero l’Impero scegliendo il miglior terreno per il palazzo dell’Imperatore, la definizione urbanistica e territoriale degli insediamenti, i migliori siti per la sepoltura dell’ascendenza imperiale ed i tempi più opportuni per agire al fine di avere successo, soprattutto in caso di guerra. La scelta del sito per le tombe non era dedicata alle persone comuni ma all’imperatore, considerato una divinità, e alla sua famiglia imperiale; la giusta posizione significava mantenere e garantire prosperità per tutta la dinastia.

Molti precetti erano segreti e difesi addirittura con la morte. Questo garantì la lunga storia delle dinastie preservando il sovrano affinchè continuasse a regnare con potere incontrastato mantenendo il controllo e la protezione del suo popolo

CHUE STYLE FENG SHUI

stile Chue autentico

“L'Energia segue la Forma, l'Essere umano segue l'Energia”
Grand Master Chan Kun Wah

Il Chue Style Feng Shui fonda le sue radici nel Confucianesimo, Buddismo e Taoismo.

Il Confucianesimo “yu” è la radice della cultura cinese secondo cui le regole morali di lealtà, pietà filiale, benevolenza, rettitudine, gentilezza ed
il rispetto sono tutti basati sul considerare in primo luogo l’altro. Ancora oggi le regole e il codice di condotta Chue Style forniscono la base per un corretto comportamento del consulente (codice etico).

Il Buddismo “sik” è l’origine dello studio dei metodi; grazie ai monaci buddisti risalgono gli insegnamenti del Ba Chop e Sam Hap.

Dal Taoismo “dao” discende Chue Sum, il fondatore dello stile “Chue”.

Chue Style è riconosciuto come uno degli stili autentici del Feng Shui insegnato e praticato ancora oggi in diverse parti del mondo. E’ stato introdotto in Occidente da Grand Master Chan Kun Wah, uno delle massime autorità mondiali del Feng Shui.

Il Chue Style Feng Shui discende direttamente dal Feng Shui praticato attraverso i secoli nei più alti palazzi della Corte Imperiale Cinese.

La conoscenza Feng Shui del grande Imperial Grand Master Chan Hai Yee giungeva attraverso le numerose dinastie che si erano susseguite al potere in Cina. Un allievo della sua discendenza, Great Grand Master Chue Yen divenne poi un maestro taoista e sviluppò lo stile Chue Yen Feng Shui.

Egli scelse Grand Master Chan Kun Wah come suo allievo, a cui trasmettere tutta la conoscenza tramandata nel tempo da lui e dai suoi Maestri, con gli stessi metodi tradizionali di insegnamento che erano stati applicati per secoli.

Grand Maestro Chan Kun Wah scelse di rompere con la tradizione, una mossa considerata piuttosto radicale e difficile da capire per molti maestri, fondando una Scuola di Feng Shui Imperiale in Scozia (The Imperial School of Feng Shui & Chinese Horoscopes). Invece di insegnare ad un solo allievo rischiando di veder perdere la conoscenza nel corso del tempo, Grand Master Chan Kun Wah ha preferito rivolgere il suo insegnamento a molte persone. Egli crede che questa scelta assicurerà la sopravvivenza vitale e profonda del Feng Shui e potrà aiutare l’umanità ad avere un futuro più armonioso.

Da quando la prima Scuola Imperiale di Feng Shui e Oroscopo Cinese fu aperta nel 1996,  Grand Master Chan Kun Wah ha insegnato direttamente a molti studenti il Chue Style Feng Shui, compresi alcuni dei numerosi segreti per l’interpretazione della natura. L’obiettivo finale della diffusione del Feng Shui è quello di aiutare le persone e favorire il loro benessere nella società contemporanea.

Il Chue Style Feng Shui è una disciplina molto complessa e profonda e la sua corretta applicazione necessita di numerosi anni di studio e richiede la conoscenza dell’uso di strumenti, formule e calcoli attuando differenti tipologie di metodi nelle consulenze in base alle necessità del cliente.
La particolarità che caratterizza questo insegnamento è quella di utilizzare più stili differenti nell’analisi Feng Shui (Scuola della Forma, Scuola della Bussola, Ba Chop, Sam Hap, Sang Sit, Yuen Hom Imperiale)

L’autentico Chue Style Feng Shui mira a bilanciare l’energia yin (terra) e l’energia yang (cosmica) all’interno di una proprietà, utilizzando calcoli dettagliati.

La consulenza prevede la valutazione dell’ambiente esterno di un edificio correlato agli abitanti per valutare gli effetti energetici. Una proprietà deve respirare. Per fare questo ha bisogno di ricevere una buona qualità e quantità di energia dall’ambiente esterno.

L’attività del consulente può includere il calcolo delle date per intraprendere il lavoro su una proprietà. L’energia della terra e del cosmo differiscono ogni giorno, secondo i cicli dei pianeti e delle stelle. Qualunque cosa accada in un giorno porterà con sé l’energia di quel giorno.

Il consulente vi può guidare nella pratica del Chue Style Feng Shui.